Nutrizione

Quanto peso sollevi davvero durante un piegamento?

Quando ti abbassi e ti spingi verso l’alto durante un piegamento, ti sei mai chiesto quanta parte del tuo peso corporeo stai effettivamente sollevando?

Se la risposta è sì, sappi che non sei l’unico. Un gruppo di ricercatori ha misurato esattamente il carico imposto da diverse varianti di piegamenti sulle braccia.

1. Cosa sono i piegamenti?

I piegamenti (o push-ups in inglese) sono un esercizio a corpo libero che coinvolge principalmente la parte superiore del corpo, in particolare i pettorali, i tricipiti e i deltoidi anteriori. Si tratta di un movimento di spinta in cui il corpo viene abbassato e poi sollevato, mantenendo una posizione rigida e controllata.

2. Come si esegue un piegamento corretto?

Ecco i passaggi fondamentali per eseguire un piegamento standard:

  1. - Posizione di partenza: Mettiti a terra in posizione di plank, con mani leggermente più larghe delle spalle e piedi uniti o leggermente separati.
  2. - Allineamento del corpo: Mantieni una linea dritta dalla testa ai piedi, evitando di sollevare o abbassare eccessivamente i fianchi.
  3. - Fase di discesa: Piega i gomiti e abbassa il corpo verso il pavimento fino a che il petto non arriva quasi a toccarlo.
  4. - Fase di risalita: Spingi con le braccia per tornare alla posizione di partenza, mantenendo il core attivo per stabilizzare il movimento.
  5. - Ripetizione: Continua il movimento per il numero desiderato di ripetizioni.

3. Muscoli coinvolti nei piegamenti

- Pettorali (muscoli del petto) → Principali responsabili del movimento di spinta.

- Tricipiti → Situati nella parte posteriore del braccio, aiutano nell'estensione del gomito.

- Deltoidi anteriori → Muscoli della spalla che contribuiscono al movimento di sollevamento.

- Core (addominali e lombari) → Stabilizzano il corpo e mantengono la posizione corretta.

- Muscoli stabilizzatori → Coinvolgono anche schiena e glutei per mantenere la postura.

4. Piegamenti o Flessoni?

Nel linguaggio comune italiano, molti chiamano i push-ups “flessioni”, ma tecnicamente il termine corretto è piegamenti. Il motivo è legato alla biomeccanica del movimento: durante l’esercizio, infatti, non avviene una vera e propria flessione nel senso anatomico del termine.

La flessione, in ambito anatomico, indica un movimento che riduce l’angolo tra due segmenti ossei (ad esempio, piegare il gomito porta l’avambraccio più vicino al braccio). Nei piegamenti, invece, l’angolo tra braccia e busto varia, ma il termine più appropriato è piegamento sulle braccia, in quanto il corpo si abbassa e si solleva senza un movimento puro di flessione.

L’errore di chiamarli flessioni è probabilmente dovuto a un’interpretazione errata, diffusa anche nel gergo sportivo e militare. Tuttavia, il nome più preciso è piegamenti, ed è quello usato nei testi tecnici e nei programmi di allenamento. Se vuoi essere corretto quando parli di questo esercizio, ricorda: si chiamano piegamenti!

Il tuo prossimo nutrizionista online è su Theia.

Theia è un team multi-disciplinare di medici, nutrizionisti e personal trainer che offre percorsi di nutrizione e allenamento online.

Tutti i nutrizionisti sono anche personal trainer.
Detrai le spese dalle tasse.
Inizi e smetti quando vuoi
Prenota un incontro gratuito

5. Si, ma quanto peso sollevi durante un piegamento? Lo studio

Un gruppo di 23 soggetti ha eseguito in ordine casuale 6 varianti di piegamenti, mentre i ricercatori misuravano la forza di reazione al suolo (GRF). Le varianti testate erano:

- Piegamenti regolari

- Piegamenti sulle ginocchia

- Piegamenti con piedi elevati a 30 cm

- Piegamenti con piedi elevati a 60 cm

- Piegamenti con mani elevate a 30 cm

- Piegamenti con mani elevate a 60 cm

Fonte: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21873902/

6. Quanto peso sollevi in base alla variante?

Ecco i risultati ottenuti:

- Piegamenti con le mani elevate a 60 cm41% del peso corporeo

- Piegamenti sulle ginocchia49% del peso corporeo

- Piegamenti con le mani elevate a 30 cm55% del peso corporeo

- Piegamenti regolari64% del peso corporeo

- Piegamenti con i piedi elevati a 30 cm70% del peso corporeo

- Piegamenti con i piedi elevati a 60 cm74% del peso corporeo

7. Un esempio pratico

Se pesi 80 kg e stai eseguendo un piegamento regolare, stai sollevando circa 51,2 kg.

Questo dato è importante perché ci permette di quantificare il carico di lavoro anche negli esercizi a corpo libero e di progressivamente aumentare l’intensità.

8. Curiosità: il record mondiale di piegamenti

E per concludere, una curiosità in stile Momento Geopop: sapevi che il record mondiale di piegamenti in un’ora è di 3206? Il detentore di questo primato è Lucas Helmke, un 33enne australiano, che ha dichiarato dopo il record: "Volevo mostrare a mio figlio che nulla è impossibile".

Ora che conosci il peso effettivo che sollevi in un piegamento, potresti valutare di includere queste varianti nel tuo allenamento per modulare l’intensità! Quale proverai per primo?

Indice dell'articolo

Leggi anche

Condizioni che trattiamo

Avvia la chat
1
💬 Hai bisogno di info?
Ciao 👋🏼
Come possiamo aiutarti?